Image Alt

Schede e saggi

Schede in cataloghi di mostre e saggi in altre pubblicazioni

SCHEDE E SAGGI

  • in La scultura al tempo di Andrea Mantegna. Tra classicismo e naturalismo, a cura di V. Sgarbi, catalogo della mostra (Mantova), Milano 2006, pp. 88-89.
  • in Il fascino dell’arte emiliana. Dipinti e disegni dal XVI al XIX secolo, a cura di D. Benati, catalogo della mostra, Bologna 2008, pp. 37-40, 138-142.
  • in Belle di Notte. La Collezione di via dell’Anima, a cura di E. Sgarbi, Milano 2008, pp. 151-155, 139-143, 129-134.
  • in Il prestigio dell’arte. Dipinti dal XVI al XIX secolo, a cura di D. Benati, catalogo della mostra, Bologna 2009, pp. 109-114, 123-128, 136-140.
  • in Il cibo in posa. Dipinti in Emilia tra ‘600 e ‘700, a cura di E. Frattarolo, catalogo della mostra, Bologna 2009, pp. 84-91.
  • in Le Stanze del Cardinale. Caravaggio, Guido Reni, Guercino e Mattia Preti per il Cardinale Pallotta, a cura di V. Sgarbi, catalogo della mostra (Caldarola), Milano 2009, pp. 88-89, 140-141.
  • in L’anima della pittura. Dipinti emiliani dal XVI al XIX secolo, a cura di D. Benati, catalogo della mostra, Bologna 2010, pp. 105-108, 119-128.
  • in La Croce, la Testa e il Piatto. Storie di San Giovanni Battista. Dipinti del Seicento dalla collezione Koelliker, a cura di M. Pulini, catalogo della mostra, Cesena 2010, pp. 112-113, 140-141, 144-145, 164-165, 168-169, 178-179, 202-205.
  • in Lo studiolo di Baratti, a cura di M. Pulini, catalogo della mostra, Cesena 2010, pp. 80-81.
  • in Gino De Dominicis. Teoremi figurativi/Figurative Theorems, a cura di V. Sgarbi, catalogo della mostra (Venezia), Cinisello Balsamo 2011, pp. 42-43, 50-53, 60-63, 70-83, 86-87, 92-95, 98-99, 120-123.
  • in Emozioni d’arte. Dipinti emiliani dal XV al XVIII secolo, a cura di D. Benati, catalogo della mostra, Bologna 2011, pp. 67-72, 101-106, 107-110.
  • in Pinacoteca Nazionale di Bologna. Catalogo Generale 4: Seicento e Settecento, Venezia 2011, pp. 285-286, 363, 365-366, 417-419, 421-422.
  • in Guercino 1591-1666. Capolavori da Cento e da Roma, a cura di R. Vodret, F. Gozzi, catalogo della mostra (Roma), Firenze 2011, pp. 66-89, 104-105, 118-121, 144-145, 152, 164, 174, 178.
  • in La Natura e la Grazia. La collezione Enrico Lumina, a cura di A. Giovanardi, catalogo della mostra, Cesena 2012, pp. 88-89, 90-91, 100-101.
  • in Tintoretto, a cura di V. Sgarbi, catalogo della mostra (Roma), Milano 2012, pp. 218-219, 220-221, 224-225.
  • in Gino De Dominicis, Milano 2012, pp. 44-45, 48-49, 50-51, 68-69, 82-83, 84-85, 86-87, 90-91,100-101, 110-111, 130-131, 170-171, 172-173, 176-177, 180-181, 216-217.
  • in Quadri di un’esposizione. Pittura barocca nella collezione del maestro Francesco Molinari Pradelli, a cura di A. Mazza, catalogo della mostra, Bologna 2012, pp. 190-191, 209-211, 213-214.
  • in Il bel dipingere. Dipinti e disegni emiliani dal XV al XIX secolo, a cura di D. Benati, catalogo della mostra, Bologna 2012, pp. 79-82, 101-104, 113-124, 133-136.
  • in Salvati dal terremoto. Dipinti e sculture dai centri storici tra Bologna e Ferrara, a cura di G. Campanini, L. Ficacci, A. Mazza, E. Rossoni, catalogo della mostra, Bologna 2012, pp. 68-69.
  • in Il Giardino Segreto. Grandes maestros de la pintura italiana en la colecciòn Sgarbi, a cura di J. Del Campo, catalogo della mostra, Burgos 2013, pp. 44-55, 60-63, 76-79, 84-99, 108-111, 120-131, 136-147, 162-173, 182-185, 188-203.
  • in Pinacoteca Nazionale di Bologna: Catalogo generale 5: Ottocento e Novecento, Venezia 2013, pp. 3-4, 123-124, 168-169, 337-338, 346-348, 352-354.
  • in I volti e l’anima. Lorenzo Lotto, a cura di V. Sgarbi, catalogo della mostra, Pinerolo 2013, pp. 88-92.
  • in Guercino. The Triumph of Baroque. Masterpieces from Cento, Rome and Polish Collections, catalogo della mostra, Varsavia 2013, pp. 64-65, 68-69, 84-93, 98-103, 114- 119, 126-127.
  • in Guercino. Triumf baroka. Arcydziela z Cento, Rzymu i kolekcji polskich, catalogo della mostra, Varsavia 2013, pp. 64-65, 68-69, 84-93, 98-103, 114-119, 126-127.
  • in Quadri da collezione. Dipinti emiliani dal XIV al XIX secolo, a cura di D. Benati, catalogo della mostra, Bologna 2013, pp. 65-70, 89-98, 103-108.
  • in Le stanze delle Muse. Dipinti barocchi dalla Collezione di Francesco Molinari Pradelli, a cura di A. Mazza, catalogo della mostra, Firenze 2014, pp. 200-201, 224-227, 232-233, 300.
  • in Papi della Speranza. Arte e religiosità nella Roma del ‘600, catalogo della mostra, Roma 2014, pp. 82-83.
  • in Antico e moderno. Acquisizioni e donazioni per la storia di Bologna (2001-2013), a cura di A. Mazza, Bologna 2014, pp. 66-67, 70-75, 102-103.
  • in San Sebastiano. Bellezza e integrità nell’arte tra ‘400 e ‘600, a cura di V. Sgarbi, catalogo della mostra (Pinerolo), Milano 2014, pp. 46-47.
  • in Quadri da stanza. Dipinti emiliani dal XVI al XIX secolo, a cura di D. Benati, catalogo della mostra, Bologna 2014, pp. 93-98, 101-114, 131-138.
  • in Guercino. La luce del Barocco / Guercino. Svjetlo baroka, catalogo della mostra (Zagabria), Roma 2014, pp. 52-55, 78-79, 82-85, 88-89, 98-101, 108-109.
  • in Antichi maestri italiani. Dipinti e disegni dal XVI al XIX secolo, a cura di D. Benati, catalogo della mostra, Bologna 2015, pp. 19-26, 93-98, 109-112, 127-130.
  • in La Maddalena. Tra peccato e penitenza, a cura di V. Sgarbi, S. Papetti, catalogo della mostra (Loreto), Cinisello Balsamo 2016, pp. 64-65, 122-123, 134-135.
  • in Da Ludovico Carracci a Ubaldo Gandolfi, Cantore Galleria Antiquaria, Modigliana 2017, pp. 100-103, 118-121.
  • in 25 anni di Fondantico. Dipinti dal XIV al XVIII secolo, a cura di D. Benati, catalogo della mostra, Bologna 2017, pp. 111-116.
  • Enzo Pasqualini: tra tradizione e innovazione, in Omaggio a Enzo Pasqualini (1916-1998), catalogo della mostra, Bologna 2018, p.n.n.
  • Nicola Zamboni e Sara Bolzani: “scultori sociali”, in Tessere il mondo. L’invenzione della realtà e la costruzione di sé. Opere di Sara Bolzani e Nicola Zamboni, a cura di V. Capezzuoli, P. De Simonis, R. Mancini, catalogo della mostra (Terrafino di Empoli), San Giovanni Valdarno 2018, pp. 25-28.
  • in Il Guercino. Opere da quadrerie e collezioni del Seicento, a cura di E. Rossoni, L. Berretti, catalogo della mostra (Bard), Quart 2019, pp. 100-101.
  • in Guido Cagnacci. Ritorno a Santarcangelo, testi nel pieghevole pubblicato in occasione della mostra (Santarcangelo di Romagna) a cura di V. Sgarbi, 2019.
  • De Matteis, una nota biografica, in Premio Pio Alferano 2019, Salerno-Milano 2019, pp. 61-65.
  • Le passioni antiche di Boldini, in Giovanni Boldini. Il piacere, a cura di B. Avanzi, T. Panconi, catalogo della mostra (Rovereto), Genova 2020, pp. 53-65.
  • in Maestri della forma. Sculture dalla Collezione Giampaolo Cagnin, a cura di C. Valenti, Parma 2020, pp. 101, 104-105, 123-124, 136-137.
  • Omaggio a Cosmè Tura, in Il San Giorgio e il drago di Sara Bolzani e Nicola Zamboni, Ed. Banca Centro Emilia, 2021, p.n.n.
  • in I Pittori della Luce da Caravaggio a Paolini, a cura di V. Sgarbi, catalogo della mostra (Lucca), 2023, pp. 204-205, 294-295, 322-323.
  • Per il catalogo di Matteo Loves, in Festschrift per Vittorio Sgarbi, Parma 2022, pp. 238-238, 363-373.
  • in La Civica Pinacoteca «Il Guercino» di Cento. Catalogo generale, a cura di L. Lorenzini, Cinisello Balsamo, 2023, pp. 225-226, 261-262, 365-366, 375-379, 382-384, 388-389.
  • Guercino nello studio, a cura di B. Ghelfi, R. Morselli, catalogo della mostra (Bologna), Milano 2023, pp. 148-149.
  • L’oasi nel bosco, “luogo privilegiato”, in Bologna velata. Artisti bolognesi della seconda metà del Novecento a 500 m. s.l.m, catalogo della mostra (Tolè, Bologna), 2023, p.n.n.
  • Una conversazione con Maurizio Bottoni, in Maurizio Bottoni. Eterna pittura, a cura di V. Sgarbi, catalogo della mostra (Ferrara), 2024, pp. 15-19.
  • La voce della pianura, intraducibile come una musica, in Nicola Nannini. L’ora che volge il disio, catalogo della mostra (Pieve di Cento), 2024, pp. 11-21.

+39 3287045724

info@pietrodinatale.it

pietrodinatale

× WhatsApp Chat