Pietro Di Natale
Storico dell'arte - Consulente d'arte antica e moderna
|
|
Bolognese, si è laureato in storia dell’arte moderna all’Università di Bologna con una tesi sul pittore secentesco Matteo Loves. Da allora si occupa di pittura e scultura dal Cinquecento all’Ottocento con particolare attenzione al contesto emiliano. Presta consulenze presso enti pubblici e privati, fondazioni, musei, gallerie, case d'aste, collezionisti. Nel corso degli anni ha maturato una solida esperienza nel settore dei beni e delle attività culturali. Nello specifico ha catalogato e valorizzato patrimoni storico-artistici; costituito e coordinato gruppi di studio e di lavoro; progettato e gestito mostre d'arte antica e moderna (direzione artistica, segreteria organizzativa, rapporti con enti e prestatori, promozione e comunicazione). Costantemente impegnato in attività di ricerca, ha pubblicato studi dedicati alla pittura e alla scultura antica. Ha curato numerosi cataloghi di mostre, tra i quali si possono ricordare Da Cimabue a Morandi. Felsina pittrice (2015), Il Tesoro d’Italia (2015), Lotto Artemisia Guercino. Le stanze segrete di Vittorio Sgarbi (2016), Da Giotto a Morandi. Tesori d'arte di Fondazioni e Banche italiane (2017), Rinascimento segreto (2017), Da Raffaello a Balla. Capolavori dell'Accademia Nazionale di San Luca (2017), Da Niccolò dell’Arca a Gaetano Previati. La Collezione Cavallini Sgarbi. Tesori d’arte per Ferrara (2018), Felsina Antiquaria II. Dipinti, disegni, sculture, oggetti d’arte (2018), Giovanni Demio e la maniera moderna. Tra Tiziano e Tintoretto (2019), Da Raffaello. Raffaellino del Colle (2019), Baldassarre Castiglione e Raffaello. Volti e momenti della vita di corte (2020). Interessato alle tendenze dell’arte contemporanea contribuisce alla promozione di maestri noti ed emergenti. Ha curato la mostra e il catalogo Nicola Zamboni. Le materie dei sogni (Bologna, Palazzo Pepoli, Museo della Storia di Bologna, 2017). È iscritto al ruolo di Periti ed Esperti della C.C.I.A.A. di Bologna e all'Albo C.T.U del Tribunale di Bologna. È responsabile delle collezioni d’arte antica e moderna della Fondazione Cavallini Sgarbi e dell'Archivio generale dell'opera di Nicola Zamboni e di Sara Bolzani.
Domenico di Paris e la scultura a Ferrara nel Quattrocento, a cura di V. Sgarbi, schede di A. Bellandi, P. Di Natale, Skira, Milano 2006. Un centese cultore dell’antico: Giuseppe Artioli, Fondazione Cassa di Risparmio di Cento, Cento 2007.
P. Di Natale, A. Mazza, La Donazione Giuseppe Masi, Comune di Pieve di Pieve di Cento - Pinacoteca Civica, Cento 2009. Nicola Bertuzzi e la Via crucis ritrovata, Bononia University Press, Bologna 2010. Teoria de la belleza. Pintura italiana en la colleciòn Sgarbi, catalogo della mostra tenutasi a Città del Messico, Museo Nacional de San Carlos, 24 luglio-2 novembre 2014, Carlo Cambi Editore, Poggibonsi 2014. Da Cimabue a Morandi. Felsina Pittrice, mostra tenutasi a Bologna, Palazzo Fava - Palazzo delle Esposizioni, 14 febbraio-17 maggio 2015, catalogo curato assieme a V. Sgarbi, Bononia University Press, Bologna 2015. Il Tesoro d’Italia, mostra tenutasi a Milano, Expo 2015, Padiglione Eataly, catalogo curato assieme a V. Sgarbi, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo 2016. Lotto Artemisia Guercino. Le stanze segrete di Vittorio Sgarbi, catalogo della mostra tenutasi a Osimo, Palazzo Campana, 18 marzo-30 ottobre 2016, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo 2016. Da Giotto a de Chirico. I Tesori nascosti, mostra tenutasi a Salò, MuSa - Museo di Salò, 13 aprile-6 novembre 2016, catalogo curato assieme a V. Sgarbi, Maggioli Musei, Santarcangelo di Romagna 2016. I Tesori nascosti. Tino di Camaino, Caravaggio, Gemito, mostra tenutasi a Napoli, Basilica di Santa Maria Maggiore alla Pietrasanta, 6 dicembre 2016-29 maggio 2017, catalogo curato assieme a V. Sgarbi, Maggioli Musei, Santarcangelo di Romagna 2016.
Da Giotto a Morandi. Tesori d’arte di Fondazioni e Banche italiane, mostra tenutasi a Perugia, Palazzo Baldeschi, 11 aprile-15 settembre 2017, catalogo curato assieme a V. Sgarbi, Fabrizio Fabbri Editore, Perugia 2017. Rinascimento segreto, mostra tenutasi a Urbino, Palazzo Ducale, Sale del Castellare; Fano, Museo Archeologico e Pinacoteca del Palazzo Malatestiano; Pesaro, Musei Civici di Palazzo Mosca a Pesaro, 13 aprile-3 settembre 2017, catalogo curato assieme a V. Sgarbi, Maggioli Musei, Santarcangelo di Romagna 2017. Nicola Zamboni. Le materie dei sogni, a cura di G. Campanini, P. Di Natale, catalogo della mostra, Bologna 2017. Da Raffaello a Balla. Capolavori dell'Accademia Nazionale di San Luca, mostra tenutasi al Forte di Bard, 1 luglio 2017-7 gennaio 2018, catalogo curato assieme a V. Sgarbi, Forte di Bard, Quart 2017. Dal Rinascimento al Neoclassico. Le stanze segrete di Vittorio Sgarbi, catalogo della mostra tenutasi a Novara, Castello Visconteo Sforzesco, 20 settembre 2017-14 gennaio 2018, Maggioli Musei, Santarcangelo di Romagna 2017. Da Niccolò dell’Arca a Gaetano Previati. La Collezione Cavallini Sgarbi. Tesori d’arte per Ferrara, catalogo della mostra tenutasi a Ferrara, Castello Estense, 3 febbraio-3 giugno 2018, La nave di Teseo, Milano 2018. Da Raffaello a Canova, da Valadier a Balla. L’arte in cento capolavori dell'Accademia Nazionale di San Luca, mostra tenutasi a Perugia, Palazzo Baldeschi e Palazzo Lippi Alessandri, 21 febbraio-30 settembre 2018, catalogo curato assieme a V. Sgarbi, Fabrizio Fabbri Editore, Perugia 2018. Da Giotto a de Chirico. I Tesori nascosti, mostra tenutasi a Catania, Castello Ursino, 26 ottobre 2017-20 maggio 2018, catalogo curato assieme a V. Sgarbi, Maggioli Musei, Santarcangelo di Romagna 2017. Giovanni Demio e la maniera moderna. Tra Tiziano e Tintoretto, mostra tenutasi a Schio, Palazzo Fogazzaro, 31 ottobre 2018-31 marzo 2019, catalogo curato assieme a V. Sgarbi, Contemplazioni, Firenze 2018. Felsina Antiquaria II. Dipinti, disegni, sculture, oggetti d’arte, catalogo della mostra tenutasi a Bologna, Museo della Sanità e dell’Assistenza, 30 novembre 2018-7 gennaio 2019, Bologna 2018.
Mario Guerzoni. Architetto, Maggioli Musei, Santarcangelo di Romagna 2018. Da Raffaello. Raffaellino del Colle, mostra tenutasi a Urbino, Palazzo Ducale, Sale del Castellare, 17 maggio-13 ottobre 2019, catalogo curato assieme a V. Sgarbi, Maggioli Musei, Santarcangelo di Romagna 2019. Baldassarre Castiglione e Raffaello. Volti e momenti della vita di corte, mostra tenutasi a Urbino, Palazzo Ducale, Sale del Castellare, 19 luglio-1 novembre 2020, catalogo curato assieme a V. Sgarbi e E. Soletti, Maggioli Musei, Santarcangelo di Romagna 2020. La raccolta d’arte del Ritiro San Pellegrino, Minerva, Argelato 2020. |